Renzo Piano Building Workshop, lo studio di progettazione guidato dall’affermato architetto italiano, sta terminando il campus universitario nella Cittadella Militare di Amiens, in Francia. “L’intervento, commissionato dall’Amiens Aménagement for Amiens Métropole nel 2010 dopo un concorso pubblico, punta a riattivare la cittadella eretta con scopi difensivi all’inizio del XVII secolo tra il centro storico e i quartieri settentrionali della città. …
Il progetto delle insegne dei negozi nei centri storici
Il progetto delle insegne e degli apparati decorativi esterni delle attività commerciali dei centri storici: una pratica ormai persa che dovrebbe essere recuperata e incentivata Guardate l’immagine a fianco: raffigura il negozio di ombrelli Tagini, in Corso Roma, ad Alessandria, nei primi anni del ‘900. Oltre al fascino indiscutibile di una città non ancora invasa dal traffico automobilistico e sicuramente …
Le strade e le piazze alberate nei centri urbani: benefici
Gli spazi verdi nei contesti cittadini assolvono da sempre diverse funzioni: in estate sono in grado di raffrescare e ombreggiare strade, facilitandone anche la ventilazione, mentre fiori e frutti riescono, anche nel mezzo dei grandi agglomerati urbani, a consentire una buona presenza di specie animali differenti. Ma soprattutto il verde pubblico consente l’incontro, il gioco, il riposo, la socializzazione e …
Il mercato coperto: una proposta per Alessandria
Agli inizi di dicembre, nello storico edificio ottocentesco di Porta Susa a Torino, stazione ferroviaria ora dismessa, ha aperto i battenti il “Mercato Metropolitano”, uno spazio in cui è possibile acquistare e assaggiare il meglio della gastronomia di qualità, su esempio dei grandi market dei centri delle principali città europee. Si tratta di un’area di 2.500 mq., con 600 posti …
La riqualificazione urbana può anche essere low cost
Effimero: che ha breve durata, momentaneo, passeggero. Negli ultimi anni, in particolar modo nei contesti urbani delle città occidentali, assistiamo ad un nuovo approccio progettuale nei confronti dello spazio pubblico: un approccio transitorio, definito nel tempo, ma che ha la forza di rappresentare, condensare e a volte enfatizzare le dinamiche delle relazioni sociali fra gli abitanti. L’esigenza di intervenire su …
Piazza Gobetti ad Alessandria: ipotesi per una riqualificazione
Piazza Gobetti: siamo sicuri che il suo futuro sia un parcheggio multipiano? Con la prossima chiusura del cantiere del ponte Meier, si sta iniziando a ragionare su un possibile riutilizzo di Piazza Gobetti. Storicamente la piazza costituiva l’accesso alla città dalla direttrice Asti-Torino. Nei primi anni del Novecento furono diverse le proposte di razionalizzazione degli isolati in prossimità del ponte, …
Cantiere della nuova Serra della Ristorazione Sociale
Prosegue il cantiere della costruzione della Serra della Ristorazione Sociale. The construction site of the “Ristorazione Sociale” Greenhouse continues
Alla riqualificazione del lungo Tanaro manca un pezzo
Alessandria: città tra i due fiumi. Eppure da tempo il rapporto tra centro urbano e corso d’acqua appare compromesso. Mentre nei secoli scorsi la frequentazione di quelle acque era consueta, oggi Tanaro e Bormida sono perlopiù concepiti come ostacoli o minacce: se ne fa quindi cenno discutendo del ponte di recente costruzione, o in occasione delle sovrabbondanti precipitazioni che periodicamente …
- Page 1 of 2
- 1
- 2